FAQ

Con il termine whistleblowing si intende quella procedura mediante la quale un dipendente/collaboratore/fornitore (c.d. whistleblower), segnala all’azienda di essere venuto a conoscenza, nello svolgimento del proprio lavoro/attività, della commissione di un qualsiasi illecito/irregolarità da parte di un soggetto. L’istituto del whistleblowing è stato previsto dalla legge al fine di prevenire all’interno degli enti la commissione di fatti illeciti/irregolarità tali da recare pregiudizi, danni all’ente stesso.

L'ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) può essere attivata dal whistleblower quando l'azienda non ha attivato il canale di segnalazione interna (anche se obbligatorio) o abbia fondati motivi per ritenere che dalla segnalazione possa derivare un atto di ritorsione o la violazione possa costituire un pericolo imminente per il pubblico interesse. In caso di accertata violazione ANAC informa l’ispettorato nazionale del lavoro e irroga le sanzioni previste (fino a 50mila euro).

Tutti i lavoratori subordinati, collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori autonomi, liberi professionisti, consulenti, volontari, tirocinanti, amministratori e soci.

Qualsiasi comportamento, atto o omissione che leda l’interesse pubblico ovvero l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'azienda privata. Le disposizioni del Decreto Whistleblowing non si applicano alle contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro anche con le figure gerarchicamente sovraordinate.

La segnalazione può essere presentata sia oralmente sia per iscritto. A tale segnalazione segue sempre un avviso di ricevimento entro sette giorni e un riscontro entro 90 giorni da parte del soggetto preposto alla gestione della segnalazione. digitare

E’ preferibile inoltrare una segnalazione non anonima. Se si utilizza la presente piattaforma Whistleblowing verrà garantita in ogni modo la riservatezza delal segnalazione. L'unico dsato che potrebbe identificare i lsegnalante è l'indirizzo e-mail, necessario per poter rispondere e creare l'utenza sulla piattaforma. E' possibile mettere un indirizzo e-mail cerato ad hoc per non essere identificati (registrandosi sul servizio diu posta elettronica con uno pseudonimo). In ogni caso l'indirizzo e-mail non verrà in alcun modo comunicato a nessuno.